Comportamento
In generale valgono tutte le regole di comportamento legate al buon senso e all’educazione. Non sono ammesse volgarità, insulti e bestemmie di alcun genere, sui nostri server di gioco o nella nostra community, in ogni tipo di servizio che mettiamo a disposizione come il TS o il forum.
Gli Admin possono prendere provvedimenti nei confronti di un utente/pilota che non si sia comportato in maniera educata o consona allo spirito sportivo che contraddistingue il gioco e il nostro portale. La pena massima prevista è il ban dalla community.
In pista valgono le norme comportamentali che ci si aspetta da un pilota che corre realmente in quella pista, Ciracesonline promuove la simulazione in ogni sua sfaccettatura, pertanto tagli di pista, contromano o tutto ciò che esula dalla buona condotta e buon utilizzo del proprio mezzo sarà punito in ogni sessione di gioco. La DG dell’evento/campionato valuterà i vari casi punendo i trasgressori con squalifiche o esclusioni.
Limiti della pista
- I limiti della pista sono quelli stabiliti dalle regole generali FIA, vale a dire che le linee bianche che definiscono i bordi della tracciato sono considerate parte della pista stessa, mentre i cordoli sono considerati esterni alla pista. Si giudica un pilota fuori da tracciato quando nessuna parte dell’auto rimane a contatto con la pista.
- Pur se aleatori e soggetti a costanti modifiche, I limiti del tracciato così come regolati e gestiti dal software di ciascun simulatore possono comunuque essere presi a riferimento dal concorrente durante qualsiasi sessione di gara, ad eccezione, tuttavia, dei casi in cui ciò comporti un evidente e immediato guadagno di posizione o opposizione al sorpasso, così come meglio specificato ai paragrafi 1.4.4 e 1.4.5.
- L’uscita dal tracciato è permessa esclusivamente a seguito di contatto o per evitare un pericolo imminente.
- E’ possibile utilizzare la corsia di ingresso e di uscita dai box qualora questa faccia parte della superficie di gara, ma prestando sempre attenzione alle auto che vi fanno ingresso o che si stanno ricongiungendo alla gara alla loro uscita.
- Qualora un’auto esca dal tracciato per qualsiasi motivo, il pilota potrà effettuare il rientro solo quando è in condizione di sicurezza, non ostacola gli avversari e non ottiene alcun vantaggio.
Sorpasso
- Il sorpasso può essere effettuato, in relazione alle circostanze, sia a destra e sia a sinistra.
- E’ obbligo del pilota agevolare, per quanto possibile, i sorpassi, tenendo conto che gli stessi possono avvenire appunto da entrambi i lati.
- Non è consentito più di un cambio di direzione per difendere la propria posizione. Qualsiasi pilota che si sposta verso la traiettoria ideale, avendo appena difeso la propria posizione fuori traiettoria, deve lasciare almeno la larghezza di un veicolo tra la propria auto e il bordo della pista.
- Il pilota che ha effettuato il sorpasso deve mantenere la sua traiettoria per un tratto sufficiente a non interferire con la marcia del veicolo superato, mentre il pilota che sta per essere superato non deve spostarsi dalla sua traiettoria per ostacolare il sorpasso se questo è già in corso e vi è stato anche un seppur parziale affiancamento.
- Il limiti della pista nei casi di diretto attacco o difesa cui al precedente punto 4 debbono sempre essere considerati quelli definiti al paragrafo 1.2.1, giacchè la porzione di pista utile e utilizzabile deve essere quella percepibile de visu dai piloti.
Doppiaggio e sorpasso tra classi differenti
E’ possibile utilizzare la larghezza totale della pista, tuttavia, se si viene raggiunti da un’auto che sta per effettuare il doppiaggio è obbligatorio consentire al pilota più veloce di passare alla prima opportunità possibile, eventualmente anche rallentando l’andatura.Il pilota doppiato è tenuto a mantenere una linea di gara coerente e prevedibile, nonché a facilitare il sorpasso, anche rallentando la propria andatura.Nel caso il doppiato non si avvalga degli specchietti retrovisori, o ignori le bandiere blu, potrà essere oggetto di indagine e penalizzazione.Nel caso di sorpasso tra differenti classi, il pilota della classe più veloce è tenuto a effettuare il sorpasso della classe più lenta in modo da poter aggirare il sorpassato in modo sicuro.Il pilota della classe più lenta è tenuto a mantenere una linea di gara coerente e prevedibile, nonché, nel limite del possibile, a facilitare il sorpasso.
Difesa
E’ vietato spostarsi dalla propria linea di gara in reazione ai movimenti dell’auto inseguitrice.Non è consentito, qualora sia stata adottata una linea di difesa, spostarsi verso la linea di gara in fase di frenata al fine di impedire all’auto inseguitrice l’attacco e/o l’affiancamento.Sono rigorosamente vietate manovre che potrebbero ostacolare gli altri piloti, come l’accompagnamento deliberato di un’auto oltre il bordo della pista, l’uso non giustificato dei freni in fase di difesa, o qualsiasi altro anomalo cambiamento di direzione.
Eventi o Campionati
Per iscriversi a un nostro evento o campionato, è necessario essere iscritti al nostro portale Ciracesonline e indicare Nome, Cognome e STEAM ID. In ogni evento o campionato potranno essere indicati ulteriori requisiti specifici in aggiunta a quelli proposti in questo regolamento sportivo. Non sono accettati nomi di fantasia o nick. E’ obbligatorio l’uso del TeamSpeak 3 e la presenza alle riunioni pre-gara (anche solo in ascolto).
In tutti i nostri eventi o Campionati organizzati su Assetto Corsa è necessario installare queste APP o programmi obbligatori, la mancanza di queste app causerà la squalifica al termine della gara:
la DG si fa carico di escludere dall’evento i piloti che manifestano palesi e frequenti problemi di ping che provocano anomalie nel posizionamento e individuazione dell’auto in pista tali da creare disturbo o arrecare danno ad altri piloti.
Comunicazione Assenze e Ritiri
Ogni pilota deve comunicare la propria assenza entro e non oltre le ore 18:00 del giorno prima dell’evento. La comunicazione dovrà avvenire all’interno del Forum dell’evento / campionato. La DG può penalizzare i piloti che non rispettano questa regola. I piloti che per più eventi consecutivi non si presentano ai nastri di partenza, verranno sostituiti in automatico con le riserve.
Nella partecipazione ai nostri campionati o eventi è richiesta di norma una donazione in denaro volta principalmente a coprire i costi del mantenimento dei server e a scoraggiare l’abbandono dei piloti dopo poche gare.
Qualifiche e Gara
- I piloti che si presentano a un evento o campionato organizzato da Ciracesonline, devono garantire un livello minimo di controllo della propria auto, tale da non danneggiare gli altri concorrenti. Piloti in evidente difficoltà nel tenere un ritmo di gara consono o che non riescono per qualche motivo a tenere una traiettoria lineare, verranno espulsi dal server.
- Tagli multipli saranno puniti con una penalità di 15-30 secondi applicata al tempo finale o con warning.
- L’uso della chat del gioco durante le sessioni ufficiali è ad uso esclusivo della DG. I piloti che scrivono in chat non autorizzati dalla DG stessa, riceveranno una penalità di 10 secondi
- Incidenti che si verificano al primo giro di gara, verranno valutati dalla DG e sanzionati con l’esclusione dalla qualifica nella gara successiva o con un Drive Through o con l’applicazione di 30 secondi al tempo finale.
- Un pilota che ridà la posizione a seguito di un contatto di cui è colpevole non riceverà ulteriori sanzioni. Non è consentito ridare la posizione nel corso del primo giro di gara, in quanto tutti i piloti sono compatti e un rallentamento improvviso può generare il panico.
- I piloti che non rientrano entro il 110% del miglior tempo delle libere, non saranno ammessi alla qualifica e alla gara.
- In caso di penalità dal server di gioco o per ridare una posizione, il RALLENTAMENTO va effettuato in uscita di curva e non in ingresso.
- E’ vietato cambiare più volte traiettoria, stringere un avversario senza lasciargli il dovuto spazio.
- la ripartenza della gara si effettua solo in caso di disconnessioni massicce o di crash del server nel corso dei primi 3 giri di gara.
- In caso di problemi di natura tecnica, la gara si considera valida se almeno il 75% della distanza si è corsa, altrimenti la gara sarà annullata.
- La velocità di ingresso della corsia Box, deve essere di 80 Km/h. (tolleranza 5 Km/h massimi)
RECLAMI E SANZIONI
La DG agirà SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dietro reclamo presentato del PILOTA o del Team Manager, entro e non oltre 48 ore dopo la fine della gara.
Per presentare un reclamo, è necessario scrivere nel Forum dell’evento/campionato, tutti i dati necessari per permettere alla DG la corretta visione del Replay e l’inequivocabile giudizio da parte di essa sull’accaduto. Si dovrà elencare le seguenti voci:
- Pilota ed auto che ha subito il danno
- Pilota e auto che ha provocato il danno
- il minuto corrispondente all’accaduto sempre secondo il replay ufficiale
- una breve descrizione del fatto (massimo 2 righe di testo)
La mancanza di anche uno solo dei sopracitati requisiti, renderà il reclamo nullo, scrivere una bibbia sull’accaduto renderà il reclamo nullo.
Nell’attribuire le penalità sotto elencate, verranno valutati questi parametri:
- il tempo e in particolare le posizioni perse dal pilota che ha subito il danno.
- danni conseguiti dalla vettura (se possibile stabilirlo)
- volontarietà della manovra (i falli considerati antisportivi sono puniti automaticamente con la squalifica nel prossimo evento)
- Aspettare l’avversario e restituirgli la posizione è un ottimo attenuante.
- episodi precedenti e reiterati nel tempo.
La DG deciderà di volta in volta le penalità da infliggere, essa potrà applicare:
- Drive Through
- Esclusione dalla qualifica nella gara successiva
- Secondi di penalità
- Warning (è un avviso non grave che viene dato al pilota, una sorta di cartellino giallo, dopo 3 warning il pilota riceverà automaticamente un Drive Through)
- Zavorra supplementare.
- Partenza dai Box.
Staff Ciracesonline